Accordo tra Foldtani e Gruppo Ecoter

Siglato l’accordo tra Foldtani Srl e Gruppo Ecoter per la gestione inerti negli impianti di Arluno (MI), Legnano (MI) e Nerviano (MI)

La Foldtani continua la sua attività nella gestione dei rifiuti inerti come macerie, terre e rocce, conglomerato bituminoso.

Gruppo Ecoter: Collettività e Impresa, Servizi per il Territorio, Ambiente
La provincia di Milano è l’area italiana più assimilabile alle grandi regioni sviluppate dell’Europa.

Con i suoi 3.980.000 abitanti è una delle aree più densamente popolate d’Italia, in cui si concentrano circa l’8% delle imprese del paese.

Le attività produttive sono molto diversificate ed il comparto edilizio conta ben 38.850 aziende.

Le diverse stime sulla produzione di rifiuti provenienti dalle attività di costruzione e demolizione valutano in valori compresi tra 400 e 700 Kg pro capite/anno (fonti ANPA e ANPAR) la quantità di rifiuti prodotti in un’area con le caratteristiche produttive della Provincia di Milano.

In questa realtà le aziende del Gruppo Ecoter si pongono come interlocutore delle imprese, delle amministrazioni locali e della collettività, incentrando i propri obiettivi sul rapporto tra sviluppo e compatibilità ambientale.

– Inserimento nel contesto territoriale di una attività produttiva che, come valore aggiunto, fornisce anche un servizio alla collettività.

– Ottimizzazione delle operazioni di recupero di rifiuti provenienti dalle attività di costruzione e demolizione, mediante selezione, trattamento e omogeneizzazione.

– Produzione di aggregati riciclati destinati alla realizzazione di rilevati e sottofondi stradali e vari lavori di ingegneria civile, nel rispetto delle prescrizioni relative all’impatto ambientale del ciclo produttivo e dei materiali prodotti, nonché nel rispetto delle prescrizioni tecniche relative alle destinazioni d’uso di tali materie prime secondarie.

– Riduzione dell’impatto ambientale dovuto alla coltivazione di cave e all’abuso del conferimento in discarica (autorizzata e non!) di materiali inerti provenienti da attività antropiche, reimmettendo nel ciclo produttivo gli stessi, opportunamente selezionati, trattati, omogeneizzati e testati.

Attualmente sul nostro territorio il Gruppo Ecoter è titolare di tre impianti di recupero dislocati nei comuni di Aluno (solo terre in R10), Nerviano e Legnano che consento di avviare al trattamento circa 500.000 tonnellate/anno di rifiuti e terre provenienti da attività di costruzione e demolizione e di immettere sul mercato la pari quantità di materie prime seconde equivalenti al risparmio ambientale di circa due cave. Le cave, oggi, sono comunque indispensabili alla produzione di materie prime che non possono essere sostituite. Su questi presupposti, il Gruppo Ecoter, ha ritenuto di dover intervenire nel settore, soprattutto al fine di ottimizzare la filiera degli inerti, favorendo l’interazione tra l’impiego dei materiali naturali e quelli provenienti da recupero.

L’operatività del gruppo si completa con i servizi di Ecotrans S.r.l. che, oltre ad un efficiente servizio di raccolta rifiuti C&D direttamente presso i cantieri con cassoni da 5 mc, offre alle aziende del Gruppo Ecoter ed agli operatori del settore l’assistenza di laboratorio tecnologico sui materiali nonche la possibilità di effettuazione di trasporti (anche di rifiuti) conto terzi e noleggio di escavatori, mezzi d’opera, fresa per asfalti, etc.

accordo

Share Button
Scritto in Cave, Gestione Rifiuti, Novità, Terre e Rocce da Scavo con tag , , , . Salva nei preferiti permalink.

Replica

Il vostro indirizzo email non viene reso pubblico.

Potete usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FrenchEnglish