Agronomo Foldtani ad ambienTIAMO Desio

Oggi terza puntata di ambienTIAMO Desio, con l’agronomo della Foldtani, Dr.ssa Anna Nicolodi, che ci illustra i “misteri della Ginkobiloba”

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.Vai a: navigazione, cerca
Ginkgo

Stato di conservazione

In pericolo

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Ginkgophyta
Classe Ginkgoopsida
Ordine Ginkgoales
Famiglia Ginkgoaceae
Genere Ginkgo
E. Kaempfer, 1712
Specie G. biloba
Nomenclatura binomiale
Ginkgo biloba
L.
Sinonimi
Salisburia adiantifolia
Smith, 1797
Pterophyllus salisburiensis
Nelson, 1866

Ginkgo biloba L. è un fossile vivente ed unica specie ancora sopravvissuta della famiglia Ginkgoaceae ma anche dell’intero ordine Ginkgoales (Engler 1898) e della divisione delle Ginkgophyta.
Appartiene alle Gimnosperme: i semi non sono protetti dall’ovario. Le strutture a forma di albicocca che sono prodotte dagli esemplari femminili non sono frutti. Sono semi ricoperti da un involucro carnoso. È un albero antichissimo le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa.[1]

La pianta, originaria della Cina, viene chiamata volgarmente ginko o ginco o albero di capelvenere. Il nome Ginkgo, deriva probabilmente da un’erronea trascrizione del botanico tedesco Engelbert Kaempfer del nome giapponese ginkyō (ぎんきょう) derivante a sua volta da quello cinese 銀杏 “yin-kuo” (銀 yin «argento» e 杏 xìng «albicocca»; 銀杏 yinxìng «albicocca d’argento»).Questo nome è stato attribuito alla specie dal famoso botanico Carlo Linneo nel 1771 all’atto della sua prima pubblicazione botanica ove mantenne quell’erronea trascrizione del nome originale. Il nome della specie (biloba) deriva invece dal latino bis e lobus con riferimento alla divisione in due lobi delle foglie, a forma di ventaglio.

Molto utilizzata come pianta ornamentale in parchi, viali e giardini grazie alla notevole resistenza agli agenti inquinanti (non solo delle metropoli più inquinate ma anche in cittadine più piccole, in viali o nei giardini in gruppi isolati) viene inoltre usata anche per creare cortine frangivento

Purtroppo ha un grosso difetto: le sue fioriture ed i suoi semi emanano un odore fortemente sgradevole !

Guardate il video su youtube = http://www.youtube.com/watch?v=18VudpuJ0xw

Share Button
Scritto in Novità, Ricerca Scientifica con tag , , , , . Salva nei preferiti permalink.

Replica

Il vostro indirizzo email non viene reso pubblico.

Potete usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FrenchEnglish