Articolo su “Il Giorno” Edizione Monza e Brianza

Un bell’articolo di Alessandro Crisafulli (creatore e autore anche dell’ottimo sito www.madeindesio.it) mette in risalto cuore e pensiero di chi é all’origine Foldtani e della successiva Union5, Francesco Nicolodi. Leggendolo si puo’ vedere chiaramente lo spirito che alimenta tutto il gruppo

articolo sulla foldtani e la union 5
Potete scaricare l’articolo qui: articolo Foldtani-Union5.org

Pubblichiamo un piccolo stralcio: “NELLE PASSEGGIATE in montagna con il nonno portava sempre un martello Con cui spaccavano i sassi per scoprire cosa ci fosse dentro. Quella passione d’un tempo, adesso, la trasmette agli alunni delle scuole, che accompagna in gita su colli e valli, alla scoperta delle bellezze più o meno nascoste, più o meno note, della Brianza. Sempre con un martello a portata di mano…per spiegare ai bambini i “misteri” di una roccia ma anche dell’acqua, della terra, dell’ambiente.”
…………………………
“I PRIMI PASSI accanto al professor Alessandro Colombetti, docente di Idrogeologia alla Statale, poi la libera professione, con la creazione nel 2009 della Foldtani, che significa geologia, in ungherese, «un termine che mi conquistò durante un convegno a Budapest», racconta.”
………………………….
“…….Bellezze da riscoprire, in Brianza, ma anche tanti problemi ambientali da risolvere: «Penso sicuramente alla gestione dei rifiuti dove c’è troppo abusivismo, inteso come discariche e come gestione degli inerti provenienti da scavi e demolizioni: un mercato ricchissimo, dove non a caso la malavita organizzata ha messo lo zampino. E poi l’edificazione troppo spinta che sta intaccando valli come quelle di Briosco, di Fornaci, danneggiando il paesaggio: bisognerebbe puntare sulla riqualificazione dell’esistente, anziché cementificare». E una riqualificazione importante, naturalistica, Nicolodi la sta portando avanti a Verano per salvare la chiesa antica: «Stiamo riprofilando il versante, creando dei terrazzamenti e rimettendo persino i rovi – spiega – per evitare che il terreno frani».”

articolo

Share Button
Scritto in Gestione Rifiuti, Idrogeologia, Indagini ambientali, Novità, Valutazione aree contaminate con tag , , , , , . Salva nei preferiti permalink.

Replica

Il vostro indirizzo email non viene reso pubblico.

Potete usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FrenchEnglish