Con Le scuole al Sasso del Guidino

Lunedì scorso la Foldtani ha portato le scuole a visitare il Sasso del Guidino, a Besana in Brianza !

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Monumento naturale regionale del Sasso di Guidino
Il Monumento naturale regionale del Sasso di Guidino si trova nel territorio comunale di Besana Brianza in provincia di Monza e Brianza, più precisamente in località “Guidino”, a Valle Guidino sul confine con Villa Raverio, sulla cinta muraria del parco della Villa Guidino.
Il Sasso di Guidino è un masso erratico o delle dimensioni di m 9x5x6 con volume di 80 m3 trasportato durante la glaciazione nel quaternario. La provenienza del masso sembra essere la Valtellina, la Valmalenco, o il Gruppo del Disgrazia. Si Tratta di uns “serpentinite” [La serpentinite è una roccia ultrafemica metamorfizzata appartenente alla famiglia delle peridotiti, rocce nelle quali quasi tutti i minerali componenti (olivina, pirosseno e a volte gli anfiboli) si sono trasformati in serpentino – Molte rocce serpentiniche si prestano ad una facile lucidatura e sono perciò utilizzate, per il loro bel colore verde, a volte variegato, in edilizia, dove prendono il nome di marmo verde].L’importanza del “Sasso del Guidino”, oltre che alle dimensioni, sta nel fatto che è il masso di questo genere che si trova nella posizione più a sud della Lombardia.
Non è un Asteroide o un Meteorite caduto dal cielo, come antiche teorie (e credenze popolari) affermavano fino a qualche decennio fa !
sasso

Share Button
Scritto in Corsi di Formazione, Educazione Ambientale per le scuole, Novità, Ricerca Scientifica con tag , , , , . Salva nei preferiti permalink.

Replica

Il vostro indirizzo email non viene reso pubblico.

Potete usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FrenchEnglish