Congressi, docenze e articoli scientifici

congressi

CONGRESSI


Congressi del Dr. Geol. Nicolodi (CEO Foldtani Srl)
Presentazione di un elaborato dal titolo: “Some metallic spherules in calcareous marly sediments of Tuscan sequence (Modena district, Northern Apenines, Italy)” all’ “International Workshop – Tunguska ‘96”, tenutosi a Bologna, dal 15 al 18 Luglio 1996
Presentazione di un abstract al congresso geologico di Patrasso (Grecia), 1998, dal titolo “The metallic spherules in calcareous – marly sediments of the Romanoro Flysch, Sestola-Vidiciatico tectonic unit (Modena district, Northern Apennines, Italy): evidences of an meteorite impact”
Presentazione di un elaborato dal titolo: “Evidences of meteorite impact in a turbidite sequence of northern Apennines (Modena district – Italy)” all’ “IGCP 384 Annual Meeting”, tenutosi a Budapest (Ungheria), dal 28 Settembre al 3 Ottobre 1998
Collaborazione all’organizzazione del primo convegno internazionale del TE.CO.S. (Terrestrial and Cosmic Spherules group) a Castelnovo ne’Monti (RE) dal 6 al 10 Settembre 1999, dal titolo “Relationship between impacts and geological boundaries”, per cui è stato anche l’editore tecnico dell’ “Abstract Volume” ed ha presentato due elaborati. Sempre in tale convegno ha collaborato alla realizzazione della Guida All’Escursione di Terreno: intinerario 1 “Pietra di Bismantova” ed intinerario 3 “Pania di Corfino e Flysch di Romanoro”
Presentazione di due elaborati al “The Third World Meeting of Estonian Geologists – Mineral Resources of Estonia”, Ottobre 1999, Tallinn, Estonia
Presentazione di due elaborati al “Field Symposium on Human Impact and Geological Heritage”, 2003, Tallinn, Estonia
Presentazione di un Poster ed un elaborato al Meeting Internazionale Ponds, Puddles and Pools di Trieste (Maggio 2005).
Presentazione di due elaborati-poster al Congresso Geologia e Turismo, Bologna Marzo 2007


DOCENZE


Docenze del Dr. Geol. Nicolodi (CEO Foldtani Srl)
Docente di “Pianificazione Territoriale ed Ambientale” (dal Gennaio al Febbraio 2000) per il corso di formazione per “Audit Ambientale”, coordinato dal FOREM per conto della Regione Lombardia, tenutosi ad Abbiategrasso (per lo stesso è stato anche commissario interno per l’esame finale del corso)
Docente di Informatica di base (Febbraio – Giugno 2001) per il Distretto Scolastico 62 della Provincia di Milano
Docente di informatica di base/internet (Marzo 2001) presso il Consorzio Desio Brianza, via Galeno, 20033 Desio (MI)
Docente (Maggio 2001) di Educazione Ambientale Presso il Centro Scolastico Onnicomprensivo di Arcore (MI)
Docente (Marzo 2002) di Educazione Ambientale Presso il Centro Scolastico Onnicomprensivo di Arcore (MI)
Docente (Marzo 2004) di Educazione Ambientale Presso il Centro Scolastico Onnicomprensivo di Arcore (MI)
Docente (Dicembre 2004 – Gennaio 2005) di Educazione Ambientale Presso il Centro Scolastico Onnicomprensivo di Arcore (MI)
Docente (Ottobre – Novembre 2006) di Educazione Ambientale Presso il Centro Scolastico di Besana in Brianza (MI) – Fraz. Villa Raverio.
Docente (Ottobre – Novembre 2007) di Educazione Ambientale Presso il Centro Scolastico di Besana in Brianza (MI) – Fraz. Villa Raverio e del plesso centrale sempre in Besana Brianza.
Docente (Ottobre – Novembre 2008) di Educazione Ambientale Presso il Centro Scolastico di Besana in Brianza (MI) – Fraz. Villa Raverio e del plesso centrale sempre in Besana Brianza.
Docente (Giugno 2009) di Ingegneria Naturalistica dei Versanti al Corso IREF di Milano
Docente (Giugno 2009) di Ingegneria Naturalistica dei Versanti al Corso della Scuola di Agraria di Monza
Docente (Ottobre – Novembre 2010) di Educazione Ambientale Presso il Centro Scolastico di Besana in Brianza (MI) – Fraz. Villa Raverio.

Docenze del Dr. Agr. Anna Nicolodi
Collaborazione (2004) con la Scuola di Agraria del Parco di Monza per attività di docenza nel corso “Formazione continua per operatori tecnici del verde pubblico e delle aree protette”, FSE ob 3, titolo: “ Diagnosi e cura delle avversità delle piante ornamentali e controllo delle malerbe”.
Attività di docenza (2003) con la Scuola Agraria del Parco di Monza per il corso Orti per la Provincia di Milano presso il centro Anziani di Noviglio (MI).
Attività di docenza (2003) con la Scuola Agraria del Parco di Monza nell’ambito del corso “Apprendisti giardinieri e vivaisti, 2° annualità”, per la materia di fitopatologia.
Collaborazione professionale (2002) con la Scuola Agraria del Parco di Monza per attività di docenza all’interno del Corso di Giardinaggio presso il Comune di Saronno per la materia di fitopatologia.
Attività di docenza (2002) con la Scuola Agraria del Parco di Monza all’interno del Corso Orti per la Provincia di Milano, presso il Centro Anziani dei comuni di Gorgonzola, Pregnana Milanese e Senago.
Relatrice con la Dott. Biol. I. Chiolo (2001/2002) alla sezione C.A.I. di Seregno (MI), nell’ambito del Corso di Alpinismo, per la lezione di Ecologia Alpina.
Collaborazione (1999-2000) con l’Ente F.O.R.E.M., di Abbiategrasso (MI), in qualità di docente di Ecologia e Biologia generale, nel corso FSE Prog. 20584 Ob. 3 Asse 1 Subasse 2, dal titolo “Intervento formativo per tecnico di Audit Ambientale”.
Collaborazione (1999) con l’Ente C.F.P. Vigorelli – Regione Lombardia, in qualità di docente di botanica sistematica, fisiologia vegetale, protezione delle colture ornamentali, nel corso FSE/98 n° 10957 “Operatori del verde”, presso la Casa Circondariale di Voghera (PV).
Relatrice a un ciclo di lezioni (1999) nell’ambito della fitopatologia e difesa delle colture di interesse agrario e ornamentale, all’interno del Corso di giardinaggio, promosso dal comune di Cilavegna (PV), tramite l’Associazione “Bonsai Ticino”.


ARTICOLI SCIENTIFICI


Punto di Forza della Foldtani (tramite i suoi membri)è lo sviluppo scientifico, per favorire il progresso, la valorizzazione e la diffusione della geologia ambientale e di stimolare il Coordinamento e la collaborazione interdisciplinare nelle attività conoscitive ed applicative rivolte alla tutela ambientale. Pertanto opera nei settori dell’educazione e divulgazione, della formazione professionale, della ricerca applicata, nel volontariato e in altri settori correlati con le suddette finalità
La Foldtani, per il biennio 2009/2010 ha avviato una collaborazione con l’università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie, volta a favorire gli studenti di tale ateneo, con stages mirati.

Partecipazione del Dr. Geol. Nicolodi Francesco (CEO Foldtani Sr) all’attività scientifica
Membro fondatore, nel 1999, dell’organizzazione internazionale di ricerca TE.CO.S. (Terrestrial and Cosmic Spheres) di cui è segretario generale e webmaster (oltre che realizzatore) del sito internet ufficiale (www. tecos.org)
Correlatore di diverse tesi di laurea presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Terra
Cultore di Idrogeologia, in collaborazione con il Prof. Colombetti, docente di Idrogeologia ed Idrogeologia Applicata, presso l’Università di Milano, Dipartimento di Scienze della Terra, via Mangiagalli 34, dal Settembre 1998 al Giugno 2000
Collaboratore esterno, dal Giugno 2000 al Maggio 2002, presso l’Università di Milano – Bicocca, Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie, P.zza della Scienza 4
Presentazione di un elaborato dal titolo: “Some metallic spherules in calcareous marly sediments of Tuscan sequence (Modena district, Northern Apenines, Italy)” all’ “International Workshop – Tunguska ‘96”, tenutosi a Bologna, dal 15 al 18 Luglio 1996
Presentazione di un abstract al congresso geologico di Patrasso (Grecia), 1998, dal titolo “The metallic spherules in calcareous – marly sediments of the Romanoro Flysch, Sestola-Vidiciatico tectonic unit (Modena district, Northern Apennines, Italy): evidences of an meteorite impact”
Presentazione di un elaborato dal titolo: “Evidences of meteorite impact in a turbidite sequence of northern Apennines (Modena district – Italy)” all’ “IGCP 384 Annual Meeting”, tenutosi a Budapest (Ungheria), dal 28 Settembre al 3 Ottobre 1998
Collaborazione all’organizzazione del primo convegno internazionale del TE.CO.S. (Terrestrial and Cosmic Spherules group) a Castelnovo ne’Monti (RE) dal 6 al 10 Settembre 1999, dal titolo “Relationship between impacts and geological boundaries”, per cui è stato anche l’editore tecnico dell’ “Abstract Volume” ed ha presentato due elaborati. Sempre in tale convegno ha collaborato alla realizzazione della Guida All’Escursione di Terreno: intinerario 1 “Pietra di Bismantova” ed intinerario 3 “Pania di Corfino e Flysch di Romanoro”
Presentazione di due elaborati al “The Third World Meeting of Estonian Geologists – Mineral Resources of Estonia”, Ottobre 1999, Tallinn, Estonia
Presentazione di due abstract a l31st Int. Geological Congress – Rio de Janeiro, Brazil (2000).
Presentazione di due elaborati al “Field Symposium on Human Impact and Geological Heritage”, 2003, Tallinn, Estonia
Presentazione di un Abstract al Meeting Internazionale Ponds, Puddles and Pools di Trieste (Maggio 2005).

Articoli
Colombetti A., Ferrari G. e Nicolodi F. (1997) “Su alcune microsferule metalliche ritrovate all’interno di uno strato calcareo marnoso, appartenente al Flysch di Romanoro (Unità Sestola – Vidiciatico), nell’Alto Appennino modenese”. Ateneo Parmense Acta Naturalia, vol. 33.
Colombetti A., Ferrari G., Nicolodi F. e Spezzi Bottani G. (1997) “Note preliminari sulla caratterizzazione geochimica di un livello pelitico nella Formazione di Monte Venere (Campaniano superiore – Maastrichtiano superiore), nella zona di Lago di Montefiorino (Provincia di Modena)”. Ateneo Parmense Acta Naturalia, vol. 33.
Colombetti A., Ferrari G., Nicolodi F. and Panini F. (1998) “Some metallic spherules in calcareous marly sediments of the Romanoro Flysch, Sestola – Vidiciatico tectonic unit (Modena district, Northern Apenines, Italy)”. Planetary and Space Sciences, vol. 46, Special Paper, Parigi.
Colombetti A. e Nicolodi F. (1998) “La sorgente sulfurea di Farneta nella valle del T. Dolo (Prov. di Modena)”. Ateneo Parmense Acta Naturalia, vol 34.
Colombetti A., Ferrari G. and Nicolodi F. (1999) “Age Determination of Romanoro Flysch”. First Work. Meet. of TECOS, Castelnovo ne’Monti (RE), Italy 6 – 10 September 1999.
Colombetti A. and Nicolodi F. (1999) “Terrestrial spheres in northern Apennines sediments”. First Work. Meet. of TECOS, Castelnovo ne’Monti (RE), Italy 6 – 10 September 1999.
Colombetti A. and Nicolodi F. (1999) “Italian cosmic spheres: status of the art”. PIECE ‘99 Int. Meet. Yamaguchi – Japan, 26 – 30 Sept., 1999.
Colombetti A. e Nicolodi F. (1999) “Il lago proglaciale del Cariggi, tra Veduggio con Colzano e Renate (Provincia di Milano)”. Riv. Brianze, n° 6.
Colombetti A. and Nicolodi F. (1999). “The Glacial lake of Cariggi Valley in the Brianza Region (Milano district, Italy)”. Bull. Soc. Geol. of Estonia, n° 4.
Colombetti A., Nicolodi F. and Villani C. (1999). “The low-enthalpy thermal waters of Quara (Reggio Emilia district – Italy)”. Bull. Soc. Geol. of Estonia, n° 4.
Colombetti A., Nicolodi F. e Redaelli A. (2000) “Bioremediation of oil polluted soils in special water basins: an example”. Provincia di Milano, Convegno Bonifica Dei Siti Contaminati: Le Nuove Frontiere, 10 Novembre 2000.
Colombetti A. e Nicolodi F. (2000) “Searching impact spherules in geological boundaries of Northern Italy”. 31st Int. Geological Congress – Rio de Janeiro, Brazil.
Colombetti A. e Nicolodi F. (2000) “Infiltrometric analyses on unsaturated soils of the Po Plain near Brianza area (Milano district – Italy)”. 31st Int. Geological Congress – Rio de Janeiro, Brazil.
Colombetti A. and Nicolodi F. (2000) “Evidences of meteorite impact in a turbidite sequence of northern Apennines (Modena district – Italy)”. Terrestrial and cosmic spheres, Proc. Of the 1998 Ann. Meet. TECOS, Ed C.H. Detre – Cult. Min. of Hungary, pp. 19 – 35.
Colombetti A. e Nicolodi F. (2000) “Inquinamento delle acque di precipitazione meteorica da parte di polveri sospese: il Caso di Albiate (MI)”. Riv. Brianze, n° 14.
Nicolodi F., Nicolodi A. & Redaelli, A. (2000) “Remediation and Rinaturation of a sterilized little stream: the Project Plan of the Rio Brovarolo (Milano District – Northern Italy)”. Conference ‘Aquatic Ecosystems’, Moscow, November 2000 (abstract).
Colombetti A. e Nicolodi F. (2001) “Le prove infiltrometriche come mezzo d’indagine del non saturo”. In Principi e metodi di rilevamento Geologico Tecnico, Ed. Geo – Graph, Segrate.
Nicolodi F., Nicolodi A. & Redaelli, A. (2002) “Rimediazione e rinaturazione, in Provincia di Milano, di un piccolo corso d’acqua completamente sterilizzato da scarichi inquinanti: Il Progetto Brovarolo.” Rivista di Geologia Ambientale. N°3/2002.
Colombetti A. e Nicolodi F. (2002) “Le prove infiltrometriche come mezzo d’indagine del non saturo”. Acque Sotterranee, n° 77.
Ceresoli G., Iarabek C., Nicolodi F. e Redaelli A. (2002) ” La tomografia elettrica per il risanamento dei corsi fluviali: il caso del Rio Brovarolo (Comuni di Carate Brianza e Besana Brianza – Provincia di Milano)”. Atti Convegno Geofluid, Piacenza 4 Ottobre 2000 – Ed. Museo Civico di Rovereto (TN).
Nicolodi F. (2003) “La Gestione ed il Controllo di una discarica di rifiuti inerti: alcuni aspetti pratici”. Consulting – La rivista del consulente d’azienda, n° 2/03.
Nicolodi F. (2003) “L’ispezione visiva nelle discariche di rifiuti inerti”. Consulting – La rivista del consulente d’azienda, n° 3/03.
Nicolodi F. (2003) “Quarries and Quaternary studies in the Lombardy Region, Italy” Internetional Symposium on Human Impact and Geological Heritage, 12-17 May, Tallinn, Estonia (abstract) p.99 – 100
Nicolodi F. (2003) “The glacial lakes of the Brianza area in the Lombardy Region of Italy: Morainic or tectonic?” Internetional Symposium on Human Impact and Geological Heritage, 12-17 May, Tallinn, Estonia (abstract) p.100 – 101
Ferrari G. & Nicolodi F. (2003) “Il mare in Brianza: la geologia delle Bevere”. In Bevere un Patrimonio da Salvare – Ed. Bellavite, Missaglia (LC).
Colombetti A. & Nicolodi F. (2003) “Il lago scomparso del Cariggi”. In Bevere un Patrimonio da Salvare – Ed. Bellavite, Missaglia (LC).
Nicolodi F. (2003) “L’influenza delle Alpi sui sistemi fluviali della Brianza: la Bevera di Renate”. In Bevere un Patrimonio da Salvare – Ed. Bellavite, Missaglia (LC).
Nicolodi F. (2003) “L’urbanizzazione attuale della Brianza e le recenti alluvioni del Lambro e delle Bevere”. In Bevere un Patrimonio da Salvare – Ed. Bellavite, Missaglia (LC).
Nicolodi F. e Manenti R. (2003) “Progetto di riqualificazione ambientale dello stagno e del bosco nella località di Brongio superiore (comune di Garbagnate Monastero) – Due realtà naturalistiche da salvaguardare”. Convegno INGEGNERIA NATURALISTICA – lo stato dell’arte di tecnica e normativa, le prospettive, Torino 6 – 9 Novembre 2003 (poster)
Nicolodi F., (2003) ”La lenta agonia del Rio Brovarolo”. Riv. Brianze, n° 27.
Nicolodi F. (2003) “Le Sette Gocce di Carate” Riv. Brianze Riv. Brianze, n° 27.
Colombetti A. e Nicolodi F. (2004) “Alterazioni della qualità nelle acque di sorgenti : un
esempio d’ inquinamento naturale” IA Ingegneria Ambientale, anno XXXIII, n° 5.
Nicolodi F. (2004) “Difesa delle falde da episodi di inquinamento: problematiche nella valutazione della conducibilità idraulica dei terrazzi ferrettizzati del margine collinare lombardo, in provincia di Milano e Como ” Rivista Acque Sotterranee, n° 94, Ed Geo-Graph, Segrate.
Nicolodi F. (2004) “La geologia e l’idrogeologia dello Stagno di Brongio” in Riqualificazione ambientale dello stagno e del bosco nella località di Brongio superiore (comune di Garbagnate Monastero) – Due realtà naturalistiche da salvaguardare Ed. Comitato Bevere.
Colombetti A. e Nicolodi F. (2005) “Le sorgenti a bassa termalità di Quara (Comune di Toano – Provincia di Reggio Emilia)” Rivista di Geologia Ambientale, n°1/2005.
Nicolodi F. (2005) “Breve storia geologica dell’Orrido di Inverigo” Articolo apparso sul sito www.lecontrade.it
Manenti R., Sala D., Parma M., Nicolodi C. & Nicolodi F. (2005) Environmental restoration of wet areas in Brianza: the Brongio example (Garbagnate Monastero, Lecco District, Italy)”. Poster al Meeting Internazionale Ponds, Puddles and Pools di Trieste (Maggio ’05).
Manenti R., Sala D., Parma M., Nicolodi C. & Nicolodi F. (2005) Remediation Examples of wet areas in the Northern Lombardy foothills  (Italy)” Abstract al Meeting Internazionale Ponds, Puddles and Pools di Trieste (Maggio ’05).
Erba L., Nicolodi F. e Nicolodi A. (2006) “Il Lambro di Molinello: lo stato delle acque, la vegetazione e l’idrogeologia nei paesi che incontra dalla sorgente al Fiume Lambro”. Ed. Comitato Bevere
Colombetti A. e Nicolodi F. (2007) Metodi per la determinazione del coefficiente di permeabilità K nel “non saturo”. Ed Geo-Graph, Segrate.
Colombetti A. e Nicolodi F. (2007) “Geoturismo in Brianza (Regione Lombardia): le grotte e gli orridi del Ceppo Lombardo” Congresso Geologia e Turismo, Bologna Marzo 2007 (Abstract)
Colombetti A. e Nicolodi F. (2007) “Geoturismo in Brianza (Regione Lombardia): il lago scomparso del Cariggi” Congresso Geologia e Turismo, Bologna Marzo 2007 (Poster)
Nicolodi F. (2007) “Il piccolo mistero di Soazza” Rivista Brianze n°42
Nicolodi F. , Nicolodi C., Parma M., Sala D. & Manenti R. (2007) “Così rinasce lo stagno di Brongio” Rivista Brianze, n°43
Colombetti A. e Nicolodi F. (2007) “Prove di permeabilità in situ: prove nei fori di sondaggio”. Acque Sotterranee, n° 106.
Colombetti A. e Nicolodi F. (2007) “Prove di permeabilità in situ con lisimetri”. Acque Sotterranee, n° 107.
Nicolodi F. (2008) “L’antica Cava di Molera a Fornaci di Briosco” in Riqualificazione ambientale dell’area detta della Molera a Briosco (MI) – Ed. Comitato Bevere.
Nicolodi F. (2008) “Il Canyon della Molera a Briosco” in Riqualificazione ambientale dell’area detta della Molera a Briosco (MI) – Ed. Comitato Bevere.
Manenti R., Barzaghi F., Nicolodi A. e Nicolodi F. (2011) “Atlante delle Sorgenti della Bevera di Brianza” – Ed. Comitato Bevere

Altre attività
– Partecipazione alla giornata di formazione professionale, del 24/11/95, organizzata dall’Ordine dei Geologi della Lombardia, dal titolo: “Normativa sugli aspetti professionali in campo geologico-tecnico”.
– Partecipazione alla giornata di formazione professionale, del 29/11/96, organizzata dall’Ordine dei Geologi della Lombardia, dal titolo “L’Ingegneria Naturalistica nella conservazione e nel ripristino degli equilibri naturali ed ambientali”.
– Partecipazione alla giornata di formazione professionale, del 20/6/97, organizzata dall’Ordine dei Geologi della Lombardia, dal titolo: “Stabilità dei versanti in terre: aggiornamenti tecnici e tipologie d’intervento”.
– Partecipazione alla giornata di formazione professionale, del 15/12/97, organizzata dall’Ordine dei Geologi della Lombardia, dal titolo: “Stabilità dei versanti in roccia: aggiornamenti tecnici e tipologie d’intervento”.
– Partecipazione al “Corso di geostatistica per geologi”, tenutosi dal 20 al 24 Aprile 1998 presso l’Università di Milano, Dip. di Scienze della Terra.
– Partecipazione al “Corso sullo Studio e Bonifica del Sottosuolo Contaminato: Aspetti Tecnici e Legislativi”, tenutosi nel Giugno 2000 presso il Dipartimento di Scienze della Terra, in Collaborazione con l’HPC Envirotec.
– Partecipazione al corso UNESCO “Global Climate changes and biodiversity”, presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Milano-Bicocca, nell’Ottobre 2000.
– Partecipazione al Corso di Protezione Civile, organizzato dal Comune di Desio nel 1995.
– Partecipazione a numerosi convegni e giornate di aggiornamento su: Geologia ed Idrogeologia, Bonifiche, Gestione Rifiuti.
Partecipazione (2004 e rifatto nel 2008) al Corso di Primo Soccorso Aziendale, al Corso Base Antincendio ed al Corso per il primo utilizzo delle attrezzature per i lavori in quota.
Partecipazione al Corso AIPIN (2006) in Svizzera (canton Zurigo) sulle vasche di laminazione e sulle opere di difesa fluviale con tecniche di Ingegneria Naturalistica.
Partecipazione al Corso AIPIN (2008) in Svizzera (canton Grigioni) sui ripristini fluviali e sulle opere di difesa fluviale con tecniche di Ingegneria Naturalistica.
Partecipazione (Giugno 2009) al corso ESI Italia sulla modellazione 1D e 2D degli acquiferi tramite prove di portata e modellizzazione profonda dei pozzi ad uso geotermico.

Share Button
FrenchEnglish