La Foldtani sta facendo studi geologici, geotecnici, terre da scavo e rifiuti in Darsena a Milano, per Expo 2015.
La Darsena ritrovata: acqua, verde e piste ciclabili
Un investimento da 175 milioni di euro. 22 chilometri di piste ciclabili, verde e acqua.
La Darsena viene restituita ai milanesi grazie a Expo Milano 2015 e alla determinazione di Comune e Regione che intendono fare dell’Esposizione Universale uno strumento concreto di sviluppo per Milano e la Lombardia.
L’Expo entra concretamente nella vita della città attraverso il progetto di riqualificazione della Darsena. Si tratta del punto di partenza del più ampio progetto delle Vie d’Acqua, il complesso di interventi di valorizzazione paesaggistica e ambientale degli spazi aperti nella cintura Ovest della città, dei Navigli e della rete irrigua che Expo Milano 2015 lascerà in eredità a Milano e alla Lombardia.
Il progetto prevede la sistemazione degli argini, con passeggiate pedonali e alberature. La banchina sarà ampliata e destinata a spettacoli e iniziative. Le mura spagnole verranno conservate e riqualificate e i reperti archeologici protetti e valorizzati. Piste ciclabili, aree verdi e un generale rinnovamento della viabilità, a favore della “mobilità dolce”, sono i punti di forza del progetto. La pedonalizzazione dell’area, la possibilità di percorrere in bici un lungo tratto che porta fino al sito espositivo e il supporto di un crescente numero di mezzi pubblici contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale della zona interessata dalla riqualifica.
I lavori avranno inizio a fine del 2013 in modo da essere pronti per l’appuntamento del 2015 con l’Esposizione Universale.