Corso Ingegneria Naturalistica

La Foldtani, tramite il suo titolare Dr Nicolodi, ha collaborato con AIPIN, CIRF e Parco Valle Lambro nel corso sulla Riqualificazione Fluviale a Monza. E’ stata tenuta una giornata sull’Ingegneria Naturalistica.

Il Dipartimento di riqualificazione fluviale del Parco regionale Valle Lambro, in collaborazione con Regione Lombardia e CIRF, Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale, organizza e promuove un corso di formazione inerente la riqualificazione fluviale.

Il corso è rivolto a funzionari di Enti Pubblici e tecnici liberi professionisti coinvolti a vario titolo nell’implementazione degli AQST – Contratti di Fiume promossi in regione Lombardia: Comuni, Province, Enti Parco, AIPO, ERSAF, ARPA e tecnici che collaborano come consulenti per i soggetti sopra citati. A tali operatori gli organizzatori riserveranno una quota di partecipazione agevolata.

I principali temi oggetto del corso saranno:

•metodi di valutazione dello stato degli ecosistemi acquatici;
•principi e metodi di pianificazione e progettazione partecipata;
•principi e metodi per la riqualificazione fluviale;
•tecniche di ingegneria naturalistica.
Le lezioni si svolgeranno a Monza, presso le sale del Binario 7 (via Filippo Turati, nelle vicinanze della Stazione FS), dal 13 dicembre 2012 al 12 aprile 2013.

L’obiettivo generale della proposta formativa è quello di mostrare le potenzialità di un approccio alla pianificazione, progettazione e gestione del territorio ed in particolare dei corsi d’acqua improntato all’integrazione degli aspetti ecologici, idraulici e geomorfologici e alla partecipazione pubblica.

Il piano didattico è composto da 7 moduli, nell’ambito dei quali saranno utilizzate differenti modalità didattiche: lezioni teoriche frontali, confronto in aula tra docenti e corsisti, analisi di casi studio. La durata complessiva è pari a 5 mesi
Corso AIPIN
Corso AIPIN
Corso AIPIN

Share Button
Scritto in Corsi di Formazione, Corsi per geologi, Novità, Ricerca Scientifica, Rinaturazione ed Ingegneria Naturalistica con tag , , , . Salva nei preferiti permalink.

Replica

Il vostro indirizzo email non viene reso pubblico.

Potete usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FrenchEnglish