La Foldtani collabora per la progettazione di cave in Falda
Deformazioni indotte sulla superficie piezometrica della falda dall’apertura di una cava (la superficie piezometrica è data dall’insieme dei valori delle altezze piezometriche in tutti i punti). In generale, l’apertura di cave in falda determina sensibili deformazioni della superficie piezometrica della falda, che si manifestano in abbassamenti a monte della cava e in sollevamenti a valle della stessa.
Gli elementi essenziali che incidono sull’entità della depressione piezometrica sono:
– le dimensioni dello scavo: l’estensione e l’entità della deformazione piezometrica sono proporzionali al perimetro dello scavo; in particolare, la lunghezza dello scavo costituisce il parametro saliente nel determinare l’estensione e l’entità di tale fenomeno; – l’orientamento rispetto alla direzione di flusso: maggiore è l’angolo formato fra la direzione di massimo allungamento della cava e la direzione di flusso e minore è l’effetto sulla piezometria;
– la forma dello scavo: quanto più lo scavo è frazionato in piccole cave, tanto minore è la depressione piezometrica; le cave devono essere però sufficientemente lontane le une dalle altre per evitare il sovrapporsi degli effetti;
– la struttura idrogeologica dell’area: se la struttura idrogeologica è tale da supplire all’incremento degli afflussi determinato dall’apertura della cava con un semplice allargamento del fronte di richiamo (cosa che avviene quando nella zona di influenza della cava vi è un corso d’acqua in grado di alimentare la falda interessata dalla depressione piezometrica) lo scavo non crea problemi. Quando, invece, lo scavo incide una falda con scarsa rialimentazione, ne può provocare l’estinzione. Ne consegue che l’attuabilità di uno scavo sotto falda deve essere di volta in volta valutata in relazione alla sua compatibilità ambientale. Infatti:
– gli abbassamenti a monte possono innescare, in presenza di materiali fini, fenomeni di consolidazione con possibili cedimenti in superficie;
– il richiamo d’acqua indotto dall’apertura del lago di cava può alterare il bilancio idrico della zona, portando a un impoverimento, se non all’estinzione, delle aree di risorgiva;
– gli innalzamenti piezometrici a valle possono creare problemi alle infrastrutture.