Foldtani ha vinto la gara AIPO (Agenzia per il Po, sede di Cremona) per la Vasca Volano di Nerviano, sul Torrente Bozzente !!
La caratterizzazione ambientale verrà svolta, secondo quanto previsto dal D.M. 161/12, al fine di accertare la sussistenza dei requisiti di qualità ambientale dei materiali da scavo che verranno prodotti durante la realizzazione del progetto ed inoltre verranno date indicazioni sulle varie tipologie di riutilizzo degli stessi.
A tal fine verranno eseguite n. 43 trincee esplorative.
I campioni di terreno verranno sottoposti ad analisi chimiche come da tabella 4.1, allegato 4 del D.M. 161/2012 e verranno prelevati rispettivamente n. 2 campioni di terreno in n. 5 trincee esplorative e n. 3 campioni di terreno in n. 38 trincee esplorative, per un totale di 123 campioni da analizzare.
Sempre secondo le richieste di AIPO verranno presi n. 43 campioni di terreno da destinarsi ad analisi granulometrica mediante vagliatura per via secca, oppure per via umida con lavaggio degli inerti, per quantità inferiori a 5 kg, con massimo di n. 8 setacci.
Tutti i punti d’indagini verranno quotati da topografo, e restituiti sia in formato cartaceo che elettronico in modo georeferenziato (sistema GIS).
L’area oggetto di studio ricade in comune di Nerviano (MI) nell’ambito dell’Alta Pianura padana lombarda, ove affiorano di depositi ghiaiosi e sabbiosi di origine fluvio –glaciale, con strato di alterazione con ghiaie e sabbie immerse in matrice limoso-argillosa limitato a 40/100 cm.
La Carta Geologica d’Italia in scala 1:100.000 (foglio 45 MILANO), rileva tali depositi sabbio-ghiaiosi come appartenenti alla formazione del Diluvium recente (q’3) di origine fluvioglaciale (Pleistocene).
Si lo strato di copertura pedologica che lo strato ghiaioso sottostante sono diffusi su tutta l’area di interesse; tuttavia le ghiaie tendono ad assottigliarsi nell’area orientale della cassa in progetto, infatti in questa zona la base delle ghiaie e stata individuata tra i – 7 ed i – 12 m dal p.c. mentre nella parte occidentale la stessa si e rinvenuta tra i – 16 ed i -19 m dal p.c. .Sotto i depositi ghiaiosi sono presenti degli altrettanto estesi depositi prevalentemente sabbiosi.
Geomorfologicamente l’area è sub pianeggiante con debole pendenza verso sud– sud-est, mentre dal punto di vista idrogeologico il Piano di Territoriale di Coordinamento (PTCP) della Provincia di Milano, indica per l’area in esame una soggiacenza della falda compresa tra i 15 e i 20 m.
L’opera da realizzare è una cassa in linea posta a monte del sifone sottopassante il Canale Villoresi in corrispondenza dell’abitato della frazione Villanova del comune di Nerviano.
La geometria della cassa di laminazione comprende una divisione in tre comparti con quota di fondo differenziata, tali comparti saranno messi in comunicazione tramite degli scolmatori laterali.
Considerata la tipologia dell’opera in progetto e dati i volumi di scavo pari a 450.241,758 m3, su una superficie di circa 194.000 m2, con profondità variabili di scavo tra – 1 m e – 4 m, verranno realizzate n.43 trincee esplorative con escavatore.
Per realizzare un lavoro di alta qualità e professionalità la Foldtani ha creato un valido Team Professionale:
Foldtani Srl (Anna Nicolodi e Stefania Sciorciolla) = Progettazione, Controllo di campo, prelievo campioni e loro confezionamento.
FCM Scavi Srl = Esecuzione delle trincee esplorative
Studio Topografico Geom Poloni = Rilevamenti topografici GPS e GIS
BP Sec Srl = Analisi Chimiche
Studio Sperimentale Stradale = Analisi Granulometriche