Geologia Acrobatica a Milano, a fini Geotermici

Finiti i lavori di “Geologia Acrobatica” (nuovo termine per lavori in siti di difficile operabilità per macchine ed attrezzature geologiche).
In zona Bastioni di Porta Volta a Milano sono stati eseguiti 4 pozzetti disperdenti delle acque di risulta di un sistema geotermico a circuito aperto (acqua-acqua), che sfrutta la prima falda !
Dato che il sito si presentava notevolmente problematico per le normali operazioni (perforazioni in uno scantinato 4×4 metri, con accesso solo aereo), si è deciso di utilizzare la ns sonda Ripamonti Birdie, adatta a spazi limitati.
Dopo 4 giorni di intenso lavoro (anche a distruzione di nucleo, con scalpello tricono), dovuto alla presenza di ghiaie grossolane e ciottoli (anche con graniti, dioriti, serpentiniti), si è giunti al termine delle operazioni.
Un successo per la Foldtani, che dimostra le sue capacità operative in aree a limitata operabilità.

geologia acrobatica
geologia acrobatica
geologia acrobatica
geologia acrobatica
geologia acrobatica

Share Button
Scritto in Geologia e Geotecnica, Geotermia a bassa entalpia, Idrogeologia, Novità con tag , , , , , . Salva nei preferiti permalink.

Replica

Il vostro indirizzo email non viene reso pubblico.

Potete usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FrenchEnglish