Nuova puntata su madeindesio – ambienTIAMO Desio

La Foldtani continua: http://www.madeindesio.it/ambientiamo-desio-2a-puntata-montagne-di-macerie-in-citta/

Le macerie, data la loro composizione merceologica, possono essere considerate come materiali da costruzione e demolizione (indicati C&D, Construction and Demolition), altrimenti detti inerti da C&D che costituiscono una tipologia di rifiuti che comprende, in questa eccezione, tutti gli scarti che derivano dalle diverse attività di costruzione, manutenzione, ristrutturazione, demolizione di edifici, opere civili ed infrastrutture di trasporto. In generale, esso sono costituiti da considerevoli contributi di inerti da C&D che provengono anche dalla fabbricazione e prefabbricazione di elementi e componenti delle costruzioni civili (mattoni, piastrelle, elementi strutturali in cemento armato, ecc.).
La composizione dei rifiuti da C&D è in ogni caso particolarmente variabile e diversificata in funzione del livello di sviluppo socio-economico raggiunto, dei materiali più facilmente approvvigionabili e infine dalle particolari esigenze abitative.
Si possono pertanto considerare comprensivi di: calcestruzzo, cemento e malte varie, conglomerati bituminosi, mattoni e blocchi di murature, elementi lapidei, terra, legname, metalli, plastica, gesso, prodotti ceramici, vetro, materiali compositi, materiali per isolamento termico e acustico, oltre all‟oggettistica tipica dell‟arredamento interno di una casa, come elettrodomestici, mobili, vestiti e utensili vari. Tra tutti questi materiali è possibile individuare anche la classe dei materiali inerti che sono idonei al reimpiego nel campo delle costruzioni civile, utilizzabili quindi nella fase di ricostruzione. Per essere avviato al reimpiego e consentire valutazioni attendibili sul suo comportamento in esercizio, il materiale deve provenire da apposito impianto di frantumazione e trattamento, grazie al quale è possibile eliminare le sostanze estranee o inquinanti e conferire al prodotto omogeneità e costanza della sua composizione.
Possono essere presenti anche alcune sostanze pericolose, quali asbesto, cromo, cadmio, zinco, piombo, mercurio e PCB, contenute in alcuni materiali da costruzione o derivanti dal collasso di siti contaminati, ma tali materiali si trovano in percentuali abbastanza ridotte. In Gran Bretagna si è stimato, per esempio, che solo l‟1% circa dei rifiuti da C&D è pericoloso

Share Button
Scritto in Novità con tag , , . Salva nei preferiti permalink.

Replica

Il vostro indirizzo email non viene reso pubblico.

Potete usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FrenchEnglish