Nuovo Conto Termico: opportunità per Geotermia

Dal Sito del Ministero dell’Ambiente:

Doppio via libera alle energie rinnovabili termiche e al nuovo regime sui certificati bianchi. Il decreto sulle rinnovabili termiche (come il riscaldamento a biomassa, le pompe di calore, il solare termico e il condizionamento a energia solare) segue di pochi mesi il Quinto conto energia sul fotovoltaico e sulle altre fonti rinnovabili elettriche. Sui certificati bianchi, con il nuovo decreto vengono promossi gli investimenti per l’efficienza energetica e si stabilisce un nuovo regime, che prevede anche grandi progetti industriali e impianti di teleriscaldamento in aree metropolitane, che potranno portare a un risparmio di energia oltre 35mila tonnellate di petrolio.

Commenta il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini: “Un nuovo passo di semplificazione per le rinnovabili e verso l’efficienza energetica, la riduzione dei consumi, il risparmio di risorse e la cosiddetta de carbonizzazione dell’ economia”.
Con la firma del ministro Clini, va alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale il “conto termico” messo a punto insieme con Corrado Passera (Sviluppo economico) e Mario Catania (Politiche agricole) che – attraverso un nuovo sistema di incentivazione – consente di dare impulso alla produzione di energia rinnovabile termica ed interventi di efficienza energetica per la pubblica amministrazione. Il provvedimento, tappa essenziale per raggiungere e superare gli obiettivi ambientali europei al 2020 e della nuova direttiva sull’efficienza energetica, si propone il duplice scopo di dare impulso alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili (biomassa, pompe di calore, pannelli scalda-acqua, condizionamento a energia solare) e di accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici.

Sono introdotti i “grandi progetti” per interventi che garantiscono risparmi superiori a 35mila tep (l’energia di una tonnellata di petrolio) e hanno vita tecnica superiore a 20 anni: a tali progetti, come i grandi impianti di teleriscaldamento ad alta efficienza che climatizzano aree metropolitane è riservata una “premiliatà” fino al 50% in termini di certificati bianchi riconosciuti in funzione del grado di innovazione tecnologica.

La Foldtani è in prima linea per fornire supporto a chi volesse predisporre impianti geotermici a bassa entalpia, sia a circuito aperto che a quello chiuso (sonde)

Share Button
Scritto in Certificazione Energetica, Geotermia a bassa entalpia, Idrogeologia, Novità con tag , , , , . Salva nei preferiti permalink.

Replica

Il vostro indirizzo email non viene reso pubblico.

Potete usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FrenchEnglish