Per le Prove Penetrometriche la Foldtani è in grado di operare in tutta Italia.
In questo caso sono state fatte delle indagini per valutare la ristrutturazione di un antico casale nella pianura piacentina.
La prova penetrometrica dinamica consiste nella misura della resistenza del terreno alla penetrazione di una punta conica con caratteristiche geometriche note, infissa per battuta nel terreno per mezzo di un maglio avente massa standardizzata. Il numero di colpi necessario per avanzare di 20 o 30 cm permette di determinare la resistenza dinamica del terreno, dalla quale è possibile risalire ai parametri geotecnici significativi attraverso elaborazioni successive. Analogamente alla prova penetrometrica statica, anche la prova dinamica fornisce pertanto dati utili alla caratterizzazione geotecnica dei terreni di supporto al progettista.
Questa prova viene eseguita soprattutto quando la prova penetrometrica statica, più precisa, non è fattibile, come in montagna o in terreni prevalentemente grossolani (detrito e ghiaia).
Normalmente, per prove DPSH, viene utilizzato il penetrometro cingolato Pagani TG 63-100. Spesso però, nello studio geotecnico dei terreni, si riscontrano problematiche relative all’accessibilità dei penetrometri tradizionali su lotti particolarmente disagevoli, quali versanti a forte acclività o in aree recintate con accessi molto ridotti (es: passaggi pedonali), ma per questo la Foldtani è in grado di operare con penetrometri più leggeri ed adatti a tutti i luoghi.