Sempre meglio…..

Sempre Meglio… Anche Marzo 2017 continua sulla linea dell’attività di Foldtani ai massimi livelli.

lavori marzo 2017

L’Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiale da costruzione, del materiale vegetale vivo (piante o parti di esse) in abbinamento con altri materiali inerti non cementizi quali il pietrame, la terra, il legname, l’acciaio, nonché in unione con stuoie in fibre vegetali o sintetiche. L’impiego di queste opere facilita la consolidazione del terreno e la sistemazione idrogeologica, fondamentale nelle zone a rischio erosione.

Non esiste un albo professionale di competenza specifica ma questa disciplina è contemplata come attività principale dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ministero dell’Ambiente) e di molteplici Amministrazioni Pubbliche che si occupano di territorio e ambiente.

L’associazione degli esperti in Ingegneria Naturalistica è AIPIN

Il tecnico che opera in questo settore possiede una preparazione di base afferente a più discipline scientifiche che a seconda della complessità del contesto di intervento si integrano (topografia, geologia, pedologia, idrologia, ecologia, botanica, biologia, ingegneria idraulica, geotecnica e civile, vivaistica e selvicoltura).
L’utilizzo delle piante è fondamentale in quanto proteggono il terreno dall’azione atmosferica delle piogge riducendone l’erosione e allo stesso tempo permettono il corretto assorbimento delle acque.

L’ambito storico di applicazione di tale disciplina è la prevenzione del dissesto idrogeologico e quindi la materia trova ampia applicazione nelle operazioni di consolidamento, stabilizzazione, idraulica, drenaggio e rinaturalizzazione dei terreni in un’ottica di protezione dall’erosione, di sviluppo di ambienti naturali, nonché di salvaguardia del paesaggio e di mitigazione dell’impatto ambientale al fine anche del reinserimento di luoghi e di infrastrutture.

Salva

Share Button
Scritto in Cave, Cave di materiali Nobili, Dissesti e Frane, Geologia e Geotecnica, Idrogeologia, Indagini ambientali, Novità, Recuperi Ambientali, Rinaturazione ed Ingegneria Naturalistica, Terre e Rocce da Scavo con tag , , , , , , , . Salva nei preferiti permalink.

Replica

Il vostro indirizzo email non viene reso pubblico.

Potete usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FrenchEnglish