La Foldtani continua e potenzia la sua attività di controllo sicurezza nelle Cave e negli impianti di Lavorazione Inerti !
In questo caso siamo presso l’impianto MEVIl Srl di Mozzate, a servizio di Pedemontana
Per quel che concerne gli ambiti di applicazione della sicurezza nel settore dell’attività estrattiva è necessario premettere che il termine” sicurezza” ha molte accezioni.
I vari ambienti di lavoro e le varie fasi di lavoro generano condizioni di rischio che si possono manifestare sotto varie forme, e provenire da sorgenti di varia natura, tali da caratterizzare sia il tipo di studio per identificarli sia il tipo di soluzione per eliminarli, o eventualmente mitigarli.
I rischi interni possono essere quelli collegati all’ambiente specifico della cava e della miniera. Questi possono derivare, sia da condizioni naturali cioè i fattori estrinseci all’organizzazione del cantiere, (per quel che riguarda il caso delle cave, delle miniere, e delle gallerie si possono verificare questioni legate alla stabilità dell’ambiente, alla venuta d’acqua, o di gas, oppure alle condizioni climatiche) sia dai progetti attuati con specifici impianti e attrezzature.
Sui rischi di natura intrinseca bisogna intervenire fin dalla concezione dell’impianto e le responsabilità sul generarsi delle condizioni di rischio dipendono da come è stata progettata e attuata e da come è gestita l’attività del cantiere
I rischi estrinseci o di “fonte” sono invece dovuti a condizioni naturali, non prevedibili, e quindi non eliminabili a priori