Il diario del Geologo

Category: Dissesto Idrogeologico

Casi di Studio: la frana di Tremolada a Veduggio (MB)

Inauguriamo una nuova rubrica periodica di Foldtani. I Casi di Studio, ovvero i lavori più significativi ed impegnativi che la società ha svolto nei suoi 15 anni di attività !

Iniziamo con la Frana di Tremolada a Veduggio con Colzano (Provincia di Monza e Brianza).

Tutto è iniziato nel Febbraio 2009, dove, a causa delle abbondanti precipitazioni avvenute nei giorni precedenti, si è mobilizzato un grosso fronte di frana, in località Tremolada, molto vicino alla circonvallazione comunale, fortemente trafficata.

I litotipi interessati sono stati: argille sabbiose e sabbie fini Plio-pleiostoceniche, di origine fluvio-glaciale.

Per tre giorni si è dovuto interrompere il traffico veicolare sulla strada, intanto che si predisponeva la Messa in Sicurezza d’Emergenza.

Una volta stabilizzata la frana (con ottimi risultati, visto che non si è più mossa fino ai suoi lavori di ripristino) si è dovuto aspettare il 2014 per ottenere il finanziamento necessario all’intervento di risistemazione dell’area (costo di oltre 700.000,00 euro).

Sono state fatte diversi indagini geotecniche e Foldtani ha curato la progettazione e la Direzione Lavori.

Successivamente i lavori sono stati appaltati dal Parco della Valle del Lambro all’Impresa Barri Marino, con inizio lavori nel 2017.

Nel 2018 sono stati completati tutti i lavori di ripristino, con tecniche d’Ingegneria Naturalistica.

Già nel 2019 la frana non era più riconoscibile, in quanto completamente rinaturalizzata.

La frana è comunque tenuta sotto monitoraggio continuo, ed è di pochi giorni fa (Febbraio 2025) l’ultimo controllo.

Eccovi un video, dal nostro canale youtube, dei risultati del ripristino della frana, ad estate 2024 !

Un lavoro ottimamente realizzato, grazie al contributo di Foldtani !

Abbiamo il Georadar !

Grazie alla fruttuosa collaborazione con lo Studio Geologico Ballabio, la Foldtani è in possesso di un georadar per le indagini non distruttive nel sottosuolo.

Il georadar, noto tecnicamente anche come GPR (ground penetrating radar), è una metodologia non invasiva e non distruttiva utilizzata in geofisica, nello studio del primo sottosuolo (arriva fino a -3,0 m di profondità), che si basa sull’analisi delle riflessioni di onde elettromagnetiche trasmesse nel terreno.

Tale metodo fornisce, a partire per una profondità di alcuni metri, una “sezione” del terreno indagato dalla superficie.

L’antenna del Georadar (parte attiva) viene fatta scorrere in superficie, mentre i segnali captati dalla componente ricevente vengono visualizzati direttamente sul monitor dello strumento (o di un computer portatile), per il controllo delle funzioni dello strumento e della qualità delle registrazioni.

I segnali vengono anche registrati in formato digitale, per la successiva fase di elaborazione ed interpretazione, con l’ausilio di software specifici.

Il georadar è molto utile per individuare oggetti sepolti nel terreno, senza evidenze di superficie, quali fusti, tubi (e sottoservizi vari), oggetti metallici o di cemento/mattoni, ecc.

In campo ambientale, per le bonifiche di siti contaminati o la Due Diligenze di ricierca di vizi occulti, viene utilizzato per verificare la presenza di rifiuti sepolti (fusti, cisterne o altro), oppure viene usato per individuare i vari sottoservizi da non danneggiare durante i carotaggi.

In campo geologico serve (oltre al precedente discorso sui sottoservizi) anche per individuare ammassi rocciosi non affioranti in superficie, massi erratici oppure (al contrario) cavità non visibili (di tipo carsico o i classici “occhi pollini” tipici dei terreni lombardi).

Per ogni esigenza non esitate a contattarci.

Nuova iniziativa: I tutorial di Foldtani !

Intendiamo presentare questa nuova iniziativa: I tutorial Ambientali e Geologici di Foldtani.

Grazie alle nuove tecnologie ed all’Intelligenza Artificiale (IA), siamo in grado di creare dei brevi video illustrativi dei vari significati delle attrezzature geologiche, delle nuove leggi in campo ambientale e di cosa bisogna fare per una corretta gestione geologica ed ambientale della propria area.

Dedicato ai “non addetti ai lavori“, con un linguaggio semplice e con argomenti facilmente comprensibili.

Da godere ogni minuto

Potete trovare il tutto sul nostro canale YOUTUBE oltre che su tutti gli altri social.

Vi aspettiamo

Scopriamo assieme il 2025 di Foldtani

Scopriamo assieme cosa ci aspetta nel 2025 di Foldtani

Iniziamo col presentarvi la nostra nuova campagna pubblicitaria: “I Migliori In Campo

Abbiamo già iniziato l’anno con un controllo del Gas Radon in una cantina di Milano.

Volete saperne di più ?

…. basta seguirci sul nostro sito internet www.foldtani.it

Oppure sui social.

Siamo presenti su:

Facebook,

Linkedin,

Instagram,

Whatsapp,

Youtube,

BlueSky.

 

Venite a scoprirci !

Esperti in interventi di risanamento da gas Radon.

Siamo orgogliosi di segnalare che Foldtani ha conseguito l’attestato per Esperti in interventi di risanamento da gas Radon.

Il Radon è un gas naturale inquinante presente ovunque ed è un problema sanitario solo quando è presente negli ambienti chiusi.

Concentrazioni elevate di gas Radon sono dannose per la salute delle persone.

Il limite di concentrazione è: 200 Bq/m³

La Foldtani è in grado di misurare, con i suoi strumenti, la presenza di questo gas: chiamaci per un preventivo !

 

Visita Didattica al Cantiere del Tunnel del San Gottardo

La Foldtani è andata a fare una visita didattica al Nuovo Tunnel Autostradale del San Gottardo, in Svizzera.

E’ importante non solo il lavoro, ma anche imparare dalle esperienze altrui, osservando i cantieri (sia importanti, come quello del San Gottardo, ma anche quelli minori).

Il Team Foldtani è stato guidato dal Dr Geol Matteo Valentini, ex collaboratore della Foldtani ed ora in forza alla Renzo Tarchini SA, come geologo di cantiere.

E’ bello ritrovarsi con i vecchi colleghi con cui si è tenuto un rapporto di amicizia, il che permette di scambiarsi consigli, opinioni ed esperienze ogni giorno.

A seguire il team di Foldtani c’era anche la nuova tirocinante dell’Università Statale di Milano, Elisa Santambrogio.

Ma diamo qualche numero (tratto dal sito del Tunnel):

Dal 1980 la galleria stradale del San Gottardo funge da collegamento come strada nazionale tra Göschenen nel Cantone di Uri e Airolo nel Cantone Ticino. Per garantire la funzionalità e la sicurezza di questo importante asse di traffico attraverso le Alpi, è necessaria una manutenzione integrale del primo tubo, che richiede una chiusura completa

Il secondo tubo è lungo 16,9 km e si trova tra Göschenen nel Cantone di Uri e Airolo nel Cantone Ticino. Si posiziona ad est del cunicolo di servizio esistente e segue in parallelo l’intera lunghezza di quest’ultimo e del primo tubo. Il cosiddetto sistema complessivo della galleria stradale del San Gottardo sarà costituito da due tubi paralleli a una corsia di marcia e un cunicolo di servizio al centro. In ognuno dei due tubi saranno presenti una corsia di marcia e una corsia di emergenza.

Per la costruzione del secondo tubo del San Gottardo si prevede attualmente una spesa di 2,14 miliardi di franchi (stima +/- 15 % IVA incl.). Un contributo di circa 90 milioni di franchi è previsto da terzi, per esempio il Cantone Ticino.

La visita al cantiere è aperta a tutti ed è gratuita, basta prenotarsi all’Infocentro.

Oppure su sito del Gottardo

Sono passati 15 anni……

Sono passati 15 anni da quando Foldtani ha iniziato i suoi primi passi

Si arrivava dall’esperienza decennale dello Studio Geologico Nicolodi, ma si è deciso di fare un salto di qualità.

In questi anni ci sono stati gioie e dolori, ma siamo sempre qua !

Ricordo che Foldtani, in Ungherese, vuol dire GEOLOGIA.

Perchè in ogni lingua del mondo, si lavora per l’ambiente e la geologia !

Ad Maiora !

Ricerca

Categoria

Ultimi Articoli

Richiedi una consulenza

Consulenza